Tu sei qui

DramaSponsor

DramaVerse

Questa è la sezione dedicata alla poesia e alle opere in versi.
Le poesie vengono corredate di suoni e musica per rendere piu' gradevole l'ascolto.

Guarire - di Kethleen O'meara

Guarire, di Keethlen O'meara, è una poesia del 1869, ma in questo periodo è molto attuale. La DramaBooks vuole lanciare questo messaggio di speranza. Ringraziamo la nostra socia Sandra Marini, che da casa sua ci legge questa poesia che noi pubblichiamo volentieri.

Trilussa - poesie e sonetti

Trilussa, anagramma di Carlo Alberto Salustri, nasce a Roma il 26 ottobre 1871 e muore a Roma il 21 dicembre 1950.
è stato senatore della Repubblica per 21 giorni.
Poeta, scrittore, giornalista e favolista, ha composto opere in dialetto romanesco per oltre cinquant'anni.
Noi proponiamo le sue poesie, accompagnate da suoni e musiche. I dialoghi sono recitati a piu' voci.

Le favole di Trilussa

Oltre alle numerosissime poesie, Trilussa ha scritto un cospicuo numero di componimenti brevi, detti "favole".
Si tratta sempre di opere in versi, ma sono gli animali e gli oggetti a parlare, talvolta impartendo lezioni agli umani.
Le favole vengono recitate a piu' voci e sono accompagnate dai suoni caratteristici del mondo animale e della natura.

Il fanciullino Pascoli

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855 e muore a Bologna il 6 aprile 1912.
Esponente del decadentismo italiano, le sue poesie esprimono una valorizzazione del mondo quotidiano, con particolare attenzione alla dimensione infantile e primigenia dell'uomo.
Il fanciullino Pascoli intende valorizzare la voce spontanea del poeta romagnolo, amante della purezza e della semplicità.

Apprezza il nostro lavoro con una piccola donazione!

Apprezza il nostro lavoro facendo una piccola donazione. Le donazioni libere aiuteranno la DramaBooks a sostenersi e a proporre opere sempre migliori.

Contribuisci alla nostra raccolta fondi!

Abbonamento a DramaVerse